Chi sono

Benvenuti nel mio blog dedicato al mondo degli impianti natatori in Italia!

Ciao, sono Angelo Gnerre. La mia carriera nel mondo dello sport, e in particolare nella gestione di impianti natatori e polisportivi, è un viaggio fatto di dedizione, passione e continua formazione. Ho avuto la fortuna di occuparmi di diverse strutture e di collaborare con molteplici istituzioni, arricchendo il mio percorso professionale e contribuendo all’evoluzione del settore sportivo italiano.

Ecco la mia esperienza professionale raccontata in una timeline:

 

Primo periodo (1990 – 1998): Formazione e Direzione di Impianti Natatori

Dopo aver completato il mio percorso formativo presso l’Isef della Lombardia di Milano e aver svolto il servizio militare, all’inizio del 1990, ho iniziato la mia prima esperienza come direttore di impianti natatori a Barzanò (LC). Questo è avvenuto grazie all’incontro con il legale rappresentante della Lario Sport. Ho preso in mano la direzione di una struttura con piscina coperta e scoperta, realizzata da un consorzio di comuni e gestita dalla società Lario Sport. Nonostante non avessi praticato nuoto a livello agonistico, con entusiasmo e dedizione, ho cercato di colmare le mie lacune di conoscenze nel settore attraverso una formazione on-the-job. Ho assunto non solo la direzione dell’impianto, ma ho anche accettato mansioni in squadre agonistiche della zona per la preparazione atletica dei nuotatori, in modo da comprendere a fondo il mondo del nuoto in tutte le sue sfaccettature. In questo periodo con orgoglio grazie alla collaborazione e al rapporto personale con il Prof. Invernizzi Pierluigi ho pubblicato come  autori il testo   Acqualandia – imparare a nuotare con l’aiuto degli amici pesci e della fantasia, Edi Ermes, Milano, 1997 Autori P. Invernizzi – A. Gnerre S. Dugnani. Pubblicazione didattica utilizzata anche  da docenti del settore per la formazione degli operatori ed istruttori di nuoto soprattutto durante l’attività natatoria in orario scolastico della scuola primaria.

Secondo periodo (1998 – 2008): Gestione Diretta di Centri Sportivi

Nel 1998, ho lasciato la direzione dell’impianto natatorio di Barzanò per avventurarmi in una nuova sfida. Attraverso la società Futura snc, di cui ero socio e amministratore insieme ad altri cinque colleghi, abbiamo iniziato a gestire le piscine di Tirano e Morbegno e il centro polisportivo di Piacenza. In parallelo, ho collaborato alla realizzazione del progetto Stendhal Sport Club, coinvolgendo mia moglie Gabriella nell’avvio e nella gestione della struttura. Questa esperienza decennale si è conclusa consensualmente, segnando una nuova tappa nel mio percorso professionale.

Terzo periodo (2008 – 2013): Progetto Nuoto ssd a rl Snef ssd a rl e il primo grande PPP

Nel 2008, dopo aver concluso la mia esperienza allo Stendhal Sport Club, ho intrapreso un’ambiziosa sfida. Sempre insieme a mia moglie ho creato la società Sport Nuoto e Fitness ssd a rl, che originariamente era pensata specificamente per la gestione del centro di Oggiono. Questa società ha rappresentato il trampolino di lancio per un progetto ancor più ambizioso, un esempio significativo di partnership pubblico-privata (PPP). Nel 2011, attraverso Snef ssd a rl, ho collaborato e guidato la realizzazione dell’imponente project financing di Erba, che ha portato alla nascita del Centro Sportivo Snef Lambrone. Questo centro, che offre un’ampia gamma di discipline sportive, ha segnato un punto di svolta significativo nella mia carriera, presentandomi con nuove sfide ed opportunità.

Contemporaneamente attraverso la società Progetto Nuoto ssd (creata anni prima per eventualmente partecipare a gare pubbliche di gestione) di cui sono socio ed amministratore unico, sono ritornato in Valtellina gestendo la piscina comunale di Sondrio dal 2006 fino ad oggi. Durante la lunga gestione di 16 anni ho avuto la possibilità di iniziare una proficua collaborazione con la società In sport ssd a rl e il suo presidente  Sig. Claudio Magni, entrata nella compagine sociale della Progetto Nuoto nel 2009.

Quarto periodo (2011 – Presente): Incarichi istituzionali e rapporti con le istituzioni

Dal 2011, il mio percorso professionale si è ulteriormente arricchito attraverso una serie di incarichi istituzionali. Dal 2010 al 2015, ho avuto l’opportunità di insegnare come doecente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano. Questo impegno nel mondo accademico mi ha permesso di contribuire attivamente alla formazione delle future generazioni di professionisti nel settore sportivo e ricreativo. A partire dal 2016, ho ricoperto il ruolo di Delegato della Federazione Italiana Nuoto, inizialmente per la provincia di Sondrio, e poi per quella di Como.

Nel 2013 (incarico terminato nel 2018)  grazie a precedenti rapporti di collaborazione l’allora Assessore Regionale allo Sport  Antonio Rossi mi ha dato l’opportunità di far parte della sua segreteria personale, occupandomi dello sviluppo dell’impiantistica sportiva regionale e  delle tematiche riguardanti i rapporti tra sport e scuola.  In particolare ho avuto l’opportunità di seguire da vicino  con i vari Stakeholder e con i dirigenti Regionali  l’importante progetto di rete “ A Scuola di Sport, Lombardia in Gioco”

Queste esperienze hanno  rappresentato un importante passo avanti nel mio percorso, permettendomi di consolidare il mio rapporto con le istituzioni e di sviluppare una visione più completa del mondo dello sport a livello nazionale.

Il Presente

Oltre al centro di Erba, l’esperienza maturata sempre sul campo ha convinto la società Aevv impianti, ora  Acinque Innovazione,  con cui la Progetto Nuoto ssd arl  collabora s Sondrio da oltre 15 anni, a chiedere di partecipare in ATI al bando di riqualificazione del PPP di riqualificazione del Palaghiaccio di Varese (ora AcinqueIce Arena).

Operazione che ha comportato di fatto la trasformazione del vecchio palaghiaccio di Varese in una struttura moderna e complete che comprende anche palestra e piscina coperta,  attraverso l’aggiudicazione di una gara che ha instaurato con il comune di Varese Un Partenariato Pubblico Provato di lunga durata (36 anni) che porterà sia una nuova sfida professionale ma anche l’opportunità di conoscere nuove realtà territoriale e settori sportivi.

Iniziata nel periodo della Pandemia ho l’opportunità di rappresentare il nostro settore, soprattutto dei  gestori d’impianti  natatori, con le istituzioni prima con incarico in  Arisa ora in Confcommercio Sport & Wellness,  nella speranza di contribuire a far a superare un periodo di grande difficoltà per gli impianti sportivi e per le società sportive di gestione e non prima per la pandemia, ora per il caro energia.

 

Il nostro settore sta attraversando un periodo difficile, con i costi energetici che si sono raddoppiati e che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di molti impianti natatori, soprattutto quelli pubblici.
Angelo Gnerre
Sono stato citato su queste autorevole testate giornalistiche:
Scroll to Top